· Home
· Articoli
· Calendario eventi
· Cerca
· CONSIGLIATI DA NOI
· Contatti
· Rubriche
· Web Links

Kit Creaimpresa


Da seguire nel web


ALTRI BLOG & WEBSITE

Rubriche

· Per Lei: Abito Accessori
· Per Lui: Abito Accessori
· Fedi e Gioielli
· Fiori
· Ricevimento
· Bomboniere
· Lista nozze
· Foto e Video
· Musica e Animazione
· Auto
· Life style
· Guida pratica alle nozze


Link utili

· Pratiche di matrimonio
· Parrocchie italiane
· Chiesa di Milano


Chi è online
In questo momento ci sono, 41 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Bon bon ... bomboniera

Pagina: 1/2
(2658 parole totali contate in questo testo)
(8750 letture)   Pagina Stampabile




BOMBONIERE


di Luisa Corradi

A cosa serve? A ringraziare tutti coloro che hanno condiviso le emozioni e la gioia dei festeggiamenti. A ricordare nel tempo la magia del giorno più bello. Di cosa stiamo parlando? Della bomboniera, naturalmente, che, nonostante il passare del tempo, conserva la sua attualità: anche gli sposi di oggi non possono farne a meno, il bon ton la consiglia.

LE SUE ORIGINI sono lontane: le prime bomboniere risalgono alla fine del ‘500 ed erano un privilegio riservato a pochissimi. Veri e propri capolavori in miniatura, erano infatti incise e cesellate dagli orefici più raffinati in materiali preziosi: oro, pietra dura, cristallo, smalto; altrettanto prezioso era il loro contenuto, lo zucchero, importato a prezzi altissimi dalle “Indie”. A questo devono il loro nome: bon bon, piccolo dolce. Bisogna attendere l’Ottocento perché la bomboniera acquisti una grande diffusione e diventi un vero e proprio successo; più che una questione di moda, fu una questione di prezzi: lo zucchero costava meno così come i materiali utilizzati.
Il trionfo vero e proprio si ha nel Novecento, con il passaggio dalla produzione artigianale a quella industriale, con l’utilizzo di nuovi materiali come l’acciaio e la plastica, con l’adozione di nuove tecniche di lavorazione chiamate a soddisfare le richiesta di una società dai grandi numeri; la bomboniera non è più riservata solo ai matrimoni, ma estesa ai battesimi, alle cresime, alle prime comunioni e persino alle lauree: le occasioni si sprecano.

Borsina in pirkka - Creazioni Artefloreale


Bouquet in pirkka - Creazioni Artefloreale
E OGGI? In stile moderno o antico, pratiche o creative, classiche o fantasiose, d’argento, di vetro, in porcellana; in legno, in cristallo, a scatoletta, a sacchettino, a borsina, a secchiello, a cuore, a conchiglia: inesauribili i materiali, le forme e i modelli, rivisitati e presentati in una miriade di interpretazioni e varianti. Decidere e orientarsi in quello che appare come un vero e proprio labirinto non è semplice per una coppia che deve conciliare i propri gusti personali, incontrando magari anche quelli dei propri familiari. E allora? Ricordate: la scelta deve essere coerente con lo stile della cerimonia ed esprimere la vostra personalità. Anche la bomboniera, insomma, deve comunicare quell’idea distintiva che ha animato tutti i particolari della vostra cerimonia, dall’abito alla location, dal banchetto al flower design, contribuendo così a creare la vostra unica, personale e inconfondibile interpretazione del giorno più bello.







   Prossima Pagina (2/2) Prossima Pagina

[ Torna su 06 - Bomboniere e Partecipazioni | Indice Sezioni ]


Fior di Nozze non è responsabile del contenuto dei siti recensiti.
Copyright ©2000-2019 Fior di Nozze. Tutti i diritti sono riservati. P.I.: 11422390150
Visione ottimale in Internet Explorer risoluzione 800x600 - carattere medio

Fior di Nozze is not responsible for the contents of the pointed out websistes.
Copyright ©2000-2019 Fior di Nozze. All rights reserved. P.I.: 11422390150
Best viewed in Internet Explorer Resolution 800x600 - medium type

Webdesign: Gikiweb